Attività
Il Centro promuove manifestazioni culturali finalizzate alla valorizzazione dei materiali conservati: oltre a numerosi convegni e seminari, organizza mostre documentarie, spesso accompagnate da cataloghi descrittivi.
Ad inaugurare la lunga serie di eventi espositivi fu la rassegna di carattere antologico intitolata Autografi proposta a Pavia nel 1988. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia il Centro ha organizzato la mostra Raccontare l’Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti tenutasi presso l’Ateneo pavese nell'autunno 2011, nella quale sono stati proposti testi autografi di vari autori, lettere, documenti, disegni e fotografie tematicamente vicini alla storia politica e civile del nostro Paese. Altri eventi espositivi di carattere monografico sono stati dedicati a Enzo Ferrieri, Giorgio Manganelli, Alfonso Gatto, Franco Antonicelli, Eugenio Montale, Cesare Angelini, Italo Calvino, Guido Morselli, Salvatore Quasimodo, Emilio De Marchi, Federico Zardi; nuovamente a Eugenio Montale (in seguito alla donazione Tiossi), Giuseppe Eugenio Luraghi, Roberto Sanesi, Marcello Gallian, Compagnone, Pomilio e Rea.
Il Centro, nel rispetto delle finalità statutarie, promuove inoltre scambi scientifici con altri archivi letterari e con enti di ricerca nazionali e internazionali: nella primavera del 2013 ha organizzato in collaborazione con l’Università di Reading il secondo workshop su Diasporic Literary Archives, che mira a favorire la collaborazione internazionale nell’ambito della conservazione e dell’accesso agli archivi letterari, spesso dispersi.
- Dettagli
- Ultima modifica: 04 Aprile 2016