-
Da martedì 6 aprile verranno riaperte le consultazioni al pubblico, solo su appuntamento. Gli utenti che avevano fatto richiesta nel mese di marzo verranno contattati al più presto per fissare un appuntamento.
02 Apr 2021
-
Martedi 13 aprile terzo incontro di "Parole al centro" con Alessandro Piperno, sul canale YouTube dell'Universita di Pavia:
12 Mar 2021
-
A causa dell'emergenza sanitaria e nel rispetto dell'ultimo D.P.C.M., il Centro Manoscritti rimarrà chiuso al pubblico fino al 6 aprile.
08 Mar 2021
-
Il Centro si è recentemente arricchito per il prezioso dono di gran parte dell'archivio di Giampaolo Pansa, con importante materiale relativo sia all'attività di scrittore che a quella di giornalista, grazie alla generosità della vedova, signora Adele Grisendi.
01 Feb 2021
-
Il Centro è aperto, solo su appuntamento. Per prenotare una visita, si prega di scrivere a
\n
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25 Gen 2021
-
In occasione della Giornata della memoria, il 27 gennaio 2021 alle ore 17, la Biblioteca Universitaria, in collaborazione con l’ Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e con l’ANED provinciale, ha voluto organizzare la presentazione del Portale on-line della...
22 Gen 2021
-
Sono aperte le candidature per partecipare al Servizio Civile. Tre volontari saranno assegnati al Centro, nell'ambito del progetto "CVCB: CONOSCERE, VIVERE E COMUNICARE LA BIBLIOTECA", specificando la sede di servizio n° 8.
La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 15/02/2021.
Tutte le...
12 Gen 2021
-
Ci fa piacere informarvi che il 13 gennaio 2021 alle ore 10.00 è stata organizzata la presentazione di Digital Library PAVIA, un nuovo applicativo che consente di raccogliere, conservare, valorizzare e rendere fruibile in formato digitale materiale archivistico, librario e museale. Il materiale...
08 Gen 2021
-
Si avvisano gli utenti che, in base a quanto disposto dal DPCM del 3 novembre 2020 (art. 1, comma 9, lettera r), dal giorno 5 novembre 2020 il Centro Manoscritti in via cautelativa e transitoria sarà chiuso al pubblico. Verranno fornite al più presto ulteriori comunicazioni sulla ripresa dei...
04 Nov 2020
-
Chiunque si rechi al Centro Manoscritti deve obbligatoriamente passare prima dalla portineria centrale di Strada Nuova 65 per la misurazione della temperatura e deve compilare l'autocertificazione (richiedendo ai bidelli il foglio con timbro del Centro Manoscritti) da consegnare poi al...
20 Ott 2020
-
Da lunedì 14 settembre il Centro sarà aperto dal lunedì al giovedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, solo su appuntamento.
08 Set 2020
-
Da oggi sono disponibili sul catalogo del Centro Manoscritti, le schedature complete degli archivi di Carlo Levi e di Raffaello Baldini. L'importante lavoro di descrizione è stato finanziato da Regione Lombardia, nell'ambito del "Progetto per la valorizzazione di biblioteche e archivi storici di enti...
08 Giu 2020
-
Anche se da lontano, vogliamo farvi conoscere meglio il Centro Manoscritti, sperando di potervi rivedere al più presto.
Scopri il Centro
30 Apr 2020
-
Si avvisa che la consultazione del materiale conservato nella sede di via Luino è temporaneamente sospesa per lavori di ristrutturazione.
29 Gen 2020
-
Nel dicembre 2019 le eredi dello scrittore e intellettuale Francesco Leonetti (1924-2017), la figlia Bitta Leonetti e Eleonora Fiorani, dando seguito al desiderio dell'autore concretizzatosi già in più di una donazione fatta in vita, hanno donato al Centro manoscritti un cospicuo e importante...
28 Gen 2020
-
E’ disponibile il numero 62, anno XXVII (2019) della rivista "Autografo", dal titolo Marcello Venturi, tra letteratura e storia, a cura di Clelia Martignoni. Il volume, che raccoglie gli interventi del convegno tenutosi a Pavia nel settembre del 2018, offre interventi di storici (D. Bidussa, C....
02 Giu 2019
-
Nel mese di dicembre 2018 la famiglia Santucci ha donato, aggiungendolo al ricco materiale dell’autore già presente al Centro, il manoscritto di Orfeo in paradiso, uno dei romanzi più rilevanti di Luigi Santucci (Milano, 1918-1999), uscito nel 1967 presso l’editore Mondadori e vincitore del...
28 Mag 2019
-
In occasione del Convegno Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani, svoltosi il 3 e 4 aprile scorsi, Lucio Trizzino, erede delle carte di Rosanna Bettarini, ha donato al Centro Manoscritti – con atto di squisita liberalità – un manipolo di carte di grande valore: il carteggio,...
08 Apr 2019
-
Nell’ottobre 2018 Franco Cordelli ha donato al Centro Manoscritti importanti blocchi di materiali elaborativi di suoi romanzi degli anni novanta-duemila (Un inchino a terra, Einaudi 1999; Il Duca di Mantova, Rizzoli, 2004; La marea umana, Rizzoli, 2010; Una sostanza sottile, Einaudi, 2016, premio...
27 Nov 2018
-
Nel settembre 2018 l'illustre francesista e critico letterario Stefano Agosti [Caprino Veronese (VR), 1930 - Negrar (VR), 2019] ha donato al Centro Manoscritti una parte cospicua del suo Archivio, che annovera le stesure dei saggi Il Fauno di Mallarmé (1991), Gli occhi le chiome: per una lettura...
03 Ott 2018
-
Nel settembre 2018 il poeta Gabriele Zani [Cesena, 1959-] ha donato al Centro Manoscritti il suo epistolario e una selezione di edizioni a stampa di raccolte poetiche sue e di altri autori, queste ultime spesso vergate con dediche autografe. Tra i corrispondenti dell'epistolario figurano, tra gli...
27 Set 2018
-
È disponibile, dalla pagina web Collezioni/Archivi letterari, il censimento dei complessi archivistici conservati presso il Centro Manoscritti, in costante aggiornamento. È possibile effettuare la ricerca sfogliando l'elenco alfabetico per complessi archivistici e per soggetti produttori, oppure...
21 Mag 2018